Informativa SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI nelle “segnalazionI PARITÀ DI GENERE”
HEIKO Srl, nel rispetto di quanto previsto dal Reg. 2016/679 (“GDPR”) le fornisce le dovute informazioni in ordine al trattamento dei dati personali effettuato nell’ambito della gestione delle segnalazioni parità di genere di cui alla prassi UNI/PdF 125:2022. Tale Trattamento sarà improntato ai principi di liceità, correttezza e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti, secondo i principi contenuti nell’art. 5 del GDPR. Le forniamo, pertanto, le seguenti informazioni:
Titolare del trattamento
Il Titolare del Trattamento (di seguito anche il “Titolare”) è HEIKO Srl avente sede legale in Tavagnacco (33010 – UD), via Nazionale 130/C, i cui dati di contatto sono i seguenti: e-mail: [email protected], tel: 0432 1792971.
Finalità e base giuridica del trattamento
Il Titolare tratta i dati contenuti nelle segnalazioni per garantire la parità di genere conformemente alla prassi UNI/PdR 125:2022. La base giuridica del trattamento è il perseguimento del legittimo interesse del Titolare di venire a conoscenza di fatti in contrasto con i principi di parità di genere all’interno del contesto aziendale, interesse che, in questo caso, coincide con quello dell’interessato che intende segnalare tali fatti (art. 6(1)(f) del GDPR). Nel caso in cui la segnalazione dovesse contenere categorie particolari di dati personali, tale trattamento sarà necessario per motivi di interesse pubblico rilevante (art. 9(2)(g) del GDPR).
Dati personali trattati
In relazione alle finalità sopra descritte, saranno trattate le seguenti categorie di dati personali:
Tali dati verranno trattati con supporti informatici e/o cartacei nel rispetto dei principi del GDPR garantendo la riservatezza delle informazioni trasmesse.
Modalità di trattamento
I Suoi dati personali verranno trattati dal Comitato Guida per la parità di genere che si attiene alle procedure di gestione delle segnalazioni condivise, nel pieno rispetto delle garanzie per il segnalante e le persone eventualmente segnalate e dei principi di liceità, trasparenza e minimizzazione, per le finalità sopra enunciate, tramite strumenti cartacei o informatici evidenziati dalle procedure aziendali.
Come evidenziato nel modulo di segnalazione stesso, alcuni dati sono necessari per poter gestire la segnalazione.
Destinatari dei dati
Per il perseguimento delle finalità indicate, i dati personali forniti potranno essere resi accessibili solo al Comitato Guida per la parità di genere. Nel caso in cui il Comitato ritenga di dare seguito alla segnalazione, i dati potranno essere comunicati all’organo amministrativo. Tali soggetti trattano i dati nel rispetto delle procedure approvate dal Titolare. I dati possono essere trattati, inoltre, da Consulenti esterni e Terze Parti con funzioni tecniche che agiscono in qualità di Responsabili/Sub-Responsabili del trattamento.
Trasferimento dei dati
Il Titolare del trattamento non trasferisce i Suoi dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
Tuttavia, nella raccolta e archiviazione di dati in cloud, il Titolare potrà ricorrere a fornitori con sede in paesi terzi, nel rispetto delle garanzie previste dal Capo V del GDPR. Tali fornitori sono nominati responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Maggiori informazioni potranno essere richieste al Titolare ad uno dei recapiti indicati nel presente documento.
Conservazione dei dati
I dati saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario per il completamento della gestione della segnalazione e delle eventuali azioni conseguenti. In caso di archiviazione delle segnalazioni i dati saranno eliminati entro un mese dall’esame della segnalazione stessa. Scaduti i termini di conservazione, alcuni diritti, tra cui il diritto di accesso, non saranno più esercitabili.
Diritti dell’interessato
Ai sensi degli articoli 13, paragrafo 2, e da 15 a 22 GDPR, La informiamo che in merito al trattamento dei Suoi dati personali, qualora esercitabili, Lei gode dei seguenti diritti: diritto di ottenere l’accesso ai dati personali, diritto di rettifica ed integrazione dei dati personali, anche fornendo una dichiarazione integrativa, diritto alla cancellazione dei dati («diritto all’oblio»), diritto alla limitazione del trattamento, diritto di opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei dati personali, diritto alla portabilità del dato dell’interessato, diritto a non essere sottoposto ad una decisione interamente automatizzata. Si precisa, infine, che l’esercizio dei suddetti diritti è limitato nelle ipotesi previste dall’art. 2-undecies, D.Lgs. 101/18 e dallo specifico contesto del trattamento, come previsto negli articoli citati del GDPR.
I diritti di cui sopra potranno essere esercitati inviando una richiesta scritta al titolare del trattamento all’indirizzo pec: [email protected], allegando la copia di un documento di identità in corso di validità per il necessario riconoscimento del richiedente.
L’interessato/a ha anche il diritto di proporre un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali (art. 77 del GDPR), seguendo le procedure e le indicazioni pubblicate sul sito web ufficiale dell’Autorità www.garanteprivacy.it.